SUPERBONUS 110% PROROGA ANCHE PER I CASI PIÙ “COMPLICATI”

Dalle recenti statistiche è emerso che il SUPERBONUS110% ha trovato largo spazio per gli edifici unifamiliari è unità immobiliari indipendenti.
Molte difficoltà, invece, per le unità abitative plurifamiliari e relativi condomini che, a causa della pandemia e la scarsa digitalizzazione degli sportelli unici per l’edilizia, hanno trovato complicazioni per usufruire del SUPERBONUS110%.
Il Decreto-Legge 6 maggio 2021, n. 59 prevede modifiche all’art. 119 del Decreto-Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) per l’incremento temporale delle casistiche più complesse che, in questo primo anno, non sono riuscite a usufruire pienamente del bonus 100%.
Ecco chi ne potrà usufruire:
- condomini;
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
- istituti autonomi case popolari (IACP).
Ecco le proroghe decise nel dettaglio:
- per gli IACP la scadenza passa dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023;
- per gli edifici posseduti da unico proprietario da 2 a 4 u.i. per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022;
- per gli interventi effettuati dai condomini, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022;
- per gli interventi effettuati dagli IACP, per i quali alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.
Per maggiori informazioni contattaci allo: 03821855416 oppure scrivi ci a info@my-casa.it
Join The Discussion