BONUS IDRICO
Stai pensando di sostituire la rubinetteria e i sanitari di casa? Abbiamo una grandiosa notizia per te!...
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio n° 34 del 19 maggio 2020 ora Legge 77 del 17 Luglio 2020 che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 Giugno 2022, per specifici interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
A CHI SI RIVOLGE
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
COSA SI PUO’ FARE
Il Superbonus spetta in caso di:
Interventi aggiuntivi
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.
Si tratta di:
QUALI VANTAGGI
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote se i lavori sono eseguiti annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore:
Stai pensando di sostituire la rubinetteria e i sanitari di casa? Abbiamo una grandiosa notizia per te!...
BONUS CASA ed ECOBONUS validi fino al 31/12/2021, il SUPERBONUS va al 30/06/2022! La Legge di Bilancio...
Novità importante approvata nella Legge di bilancio 2021, la proroga sino al 30/06/2022 del Superbonus 110%. La...
My-Casa Ecosolution ha consegnato e acceso a Champorcher in Valle d’Aosta una centrale termica a Pellet per una...
Per coloro che intendono sfruttare il Superbonus 110% per la realizzazione di opere inerenti la riqualificazione energetica...
È stato pubblicato sul sito web del Ministero dello Sviluppo economico il decreto ministeriale, firmato dal Ministro...
La cessione del credito non è riservata solo al Superbonus al 110% ma si estende anche ad...
Con il Decreto Rilancio convertito nella legge n. 77/2020, e l’Ecobonus al 110% che ha portato la detrazione fiscale dal 65 al...
L’attuazione del meccanismo del Superbonus, per essere completo attende l’emanazione di due provvedimenti, uno dall’Agenzia delle Entrate...