Sai che il tuo climatizzatore estivo è una pompa di calore?
Uno dei generatori di calore più innovativi, rivelandosi un' ottima risposta alla salvaguardia ambientale e combattendo contro l’inquinamento...
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio n° 34 del 19 maggio 2020 ora Legge 77 del 17 Luglio 2020 che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 Giugno 2022, per specifici interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
A CHI SI RIVOLGE
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
COSA SI PUO’ FARE
Il Superbonus spetta in caso di:
Interventi aggiuntivi
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.
Si tratta di:
QUALI VANTAGGI
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote se i lavori sono eseguiti annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore:
Uno dei generatori di calore più innovativi, rivelandosi un' ottima risposta alla salvaguardia ambientale e combattendo contro l’inquinamento...
Dalle recenti statistiche è emerso che il SUPERBONUS110% ha trovato largo spazio per gli edifici unifamiliari è...
Da oggi i nostri servizi di rimborso del contributo previsto dal Conto Termico 2.0 alla clientela della...
Da chi può essere applicata la DETRAZIONE 110%? a) dai condomini e dai privati (persone fisiche), con...
I professionisti che rilasciano attestazioni e asseverazioni stipulano una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale...
Sono compresi fra gli edifici che accedono alla detrazione anche gli edifici privi di Attestato di Prestazione...
Le disposizioni in materia di opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni...
Tra i soggetti beneficiari dell’agevolazione vengono incluse anche le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività...
Il tuo edificio ECO anche per la ricarica dei mezzi elettrici! Grazie al SUPERBONUS110% hai la detrazione...